Home » Portfolio » Brand identity » Azienda agricola Palmieri
L’azienda agricola Palmieri è una piccola realtà nel territorio Campano, situata a Pontelatone (CE), che ha l’obiettivo di valorizzare il territorio, la natura e la sua storia. Il vino che coltiva affonda le sue radici nella storia millenaria dei Sanniti prima e dei Romani dopo.
L’azienda, conscia della millenaria tradizione vinicola del territorio, ha voluto provare a riscoprire gli antichi vitigni Romani, adottando tecniche di coltivazione moderne, ma con il massimo rispetto dell’ambiente e del territorio, mirando a produrre vini caratterizzati da un elevato standard qualitativo.
Per l’azienda agricola Palmieri mi è stato chiesto di progettare il logo in tutte le sue declinazioni e le etichette dei 3 principali vitigni.
Il connubio tra il vino e la storia dell’antica Roma è il cardine sul quale poggia saldamente il logo che abbiamo progettato, così come saldamente i grappoli poggiano sui tralci. Tralci intrisi della storia e della cultura romana, simboleggiata volutamente dalla cetra. La musica aveva un grande valore di aggregazione sociale presso i Romani e trovava spazio negli spettacoli, nei banchetti e nelle feste private dell’alta società insieme ai vini più pregiati, quali il Casavecchia e il Pallagrello, considerati tra i vini più pregiati dell’epoca e immancabili sulle tavole dei ricchi patrizi.
Il suono della cetra coniuga accenti diversi, da quelli più dolci a quelli più pieni e forti, così come i vitigni dell’Azienda agricola Palmieri spaziano dalla delicatezza del Pallagrello Bianco all’intensità del Pallagrello Rosso e del Casavecchia.
Anche la costruzione perfettamente circolare degli acini è un marcato riferimento, nello specifico, al Pallagrello, che trae il suo nome proprio dalla forma tonda dei suoi acini che ricordano, appunto, delle “piccole palle”.
La scelta dei colori per il brand Palmieri si orienta su due colori intensi e fortemente caratterizzanti: l’oro e il bordeaux.
L’oro, da sempre utilizzato per rappresentare ricchezza e potere, rimanda alla nobiltà delle famiglie patrizie, allo sfarzo dei loro banchetti con calici traboccanti di vino. E’ il colore normalmente associato alla forza e al calore del sole, che feconda il territorio, già noto ai tempi dei Romani come “Campania Felix”. Questo colore si lega anche all’energia, al movimento, andando a simboleggiare l’idea di modernità che si unisce alla tradizione.
Il bordeaux, perfetta fusione tra il marrone e il viola, è tradizionalmente associato alle classi più nobili ed aristocratiche. E’ un colore accogliente, che fa sentire immediatamente a proprio agio, esattamente come il vino. Esso inoltre evoca la terra, nella fattispecie quella campana, ancora così ricca e feconda dopo migliaia di anni.
Al fine di rendere quanto più omogenea possibile l’immagine coordinata dell’Azienda agricola Palmieri, le etichette dei tre vitigni riprendono volutamente il concept, i colori ed i font utilizzati per il logo, qui declinato nella versione negativa per dare il massimo risalto ai nomi e agli elementi grafici scelti per caratterizzare ciascun vitigno.
Il naming è pensato in lingua latina, in onore dell’inscindibile legame tra i vini dell’Azienda e la Romanità.
Trebulae, il vino del casale, è associato al Casavecchia, chiamato così proprio perché scoperto in un vecchio casale (in latino trebula, appunto). Un vino gioioso, conviviale, il re dei banchetti nelle case dei ricchi patrizi; qui rappresentato dal Colosseo, simbolo per antonomasia dell’architettura dell’Antica Roma.
Delicatus, l’aggettivo latino che meglio descrive il Pallagrello Bianco, un vino poco produttivo e caratterizzato da una grande delicatezza. Per rappresentarlo degnamente abbiamo pensato alla corona d’alloro, simbolo di gloria e sapienza e massimo onore per i poeti.
Infine Magnus, il Pallagrello Rosso, il vino più intenso dei tre, di un colore rosso rubino, qui rappresentato dal gladiatore, l’intrepido combattente romano, simbolo di passione e di forza.
Graphic & Web Designer
Via Monsignor Bologna 80 – Campobasso
C.F. : DPSRNI84E62B519C
P.IVA: 01895910709
* Tutte le prestazioni di servizi descritti su questo sito web sono svolte in regime fiscale di vantaggio ex art. 1, commi da 54 a 89 della Legge n. 190 del 23 dicembre 2014. Non sono soggette a ritenuta d’acconto ai sensi dell’art. 1, comma 67 della Legge n. 190 del 23 dicembre 2014.
Ai prezzi indicati si applica in fase di pagamento e fatturazione la rivalsa INPS del 4% e l’addebito della marca da bollo da 2 euro.