Come nasce il tuo sito
Home » Come nasce il tuo sito

Vuoi sapere quali sono tutti i passaggi che portano alla nascita del tuo sito? Qui te li spiego, uno per uno, e rispondo alle domande che ricevo più frequentemente.
I 10 step per la nascita del tuo sito
Questo è il primo passo da fare per iniziare a lavorare insieme. Mi racconterai un po’ di te: chi sei? Di cosa ti occupi e quali servizi o prodotti offri? Hai già un sito? Cosa ti aspetti di ottenere dal tuo sito? Hai bisogno di funzionalità particolari come un carrello prodotti, la traduzione in più lingue o un’area riservata? Quali sono le tue tempistiche? Etc.
Da qui già mi farò una prima idea sulla tua attività e sulle tue esigenze e potrò dirti se penso di poter essere io la professionista giusta per te, anche in base al carico di lavoro che ho in quel momento.
Questo primo scambio avviene esclusivamente via email, ti prego non chiedermi di sentirci telefonicamente in questa fase. Risponderò entro 48h alla tua email, dandoti anche una prima stima di tempi e costi e mi dirai se anche tu pensi che io possa essere la professionista giusta per te.
Dopo aver capito che siamo fatti l’uno per l’altra e che i miei tempi e costi coincidono con le tue aspettative, organizzeremo una call conoscitiva.
Qui finalmente avremo il piacere di conoscerci meglio, perché per me è fondamentale che si crei da subito un clima di complicità e sintonia. Insomma, che scatti la scintilla!
Sarò a tua disposizione per rispondere a tutte le tue domande, nessuna esclusa. Ricordati che non esistono domande stupide, quindi sentiti libero di parlarmi di tutti i tuoi dubbi.
Dopo questo step ti invierò il preventivo, che è sempre lungo e ricco di dettagli. Le mie proposte sono sempre scritte nel modo più chiaro e semplice possibile, ma ovviamente qualche piccolo tecnicismo lo devo inserire. Niente paura! Laddove qualcosa non ti fosse chiaro, puoi contattarmi tranquillamente via email.
A questo punto, aspetterò una conferma definitiva da te. Ti chiedo per favore di darmi un feedback in ogni caso, anche se decidi di non voler lavorare con me. Ho impiegato tempo ed energie per scrivere il tuo preventivo, non sarebbe carino sparire senza una parola, non trovi? Se dovesse essere così, ci saluteremo cordialmente e amici come prima!
Hai deciso che sono io a dover creare il tuo meraviglioso sito internet? Ottimo! Per dare ufficialmente il via alla nostra collaborazione avrò bisogno:
- della firma da parte tua della lettera d’incarico;
- del versamento del primo acconto, di solito pari al 40% del preventivo.
Non appena riceverò il pagamento ti invierò la fattura; nel frattempo bloccheremo lo slot in agenda che riserverò per te.
Dopo aver completato la parte contrattuale e di acconto, ti invierò una mail spiegandoti con precisione di quali materiali avrò bisogno per lavorare e quali saranno le tempistiche che dovrai rispettare. Ti invierò anche un questionario che mi servirà per capire a fondo il tuo lavoro, i tuoi desideri, le tue esigenze.
Nel giorno che avremo concordato insieme mi consegnerai tutti i materiali che mi servono per creare il tuo sito: logo, testi, foto, video etc.
Sei in ritardo con il materiale? Se la consegna slitta di poco, mi terrai aggiornata e ci accorderemo, senza nessun problema. Se invece si dovesse trattare di un ritardo più importante, dovremo riprogrammare la data di inizio lavori: questo perché ho già altri progetti attivi e voglio dedicare a ognuno la massima qualità e attenzione, senza sforare con i tempi di consegna.
Se hai già una brand identity definita studieremo un design coerente con essa, altrimenti potrò occuparmene io, se vorrai. Al termine di questa fase ti presenterò una preview (mockup) della home page del tuo sito e di una pagina interna. In questa fase ti aiuterò anche nella scelta e nell’acquisto del dominio e del servizio di hosting più adatto alle tue esigenze, nel caso tu partissi da zero.
A questo punto inizia la fase di sviluppo del sito.
Il sito verrà sviluppato su piattaforma WordPress e tu potrai sempre visionare il processo di creazione e sviluppo (senza toccare nulla però, mi raccomando!).
Ci sentiremo spesso, ti chiederò frequenti feedback e ti chiederò di rispondermi il più velocemente possibile.
In questa fase potrai ancora chiedermi di fare dei cambiamenti, ma solo se non andranno a intaccare l’impianto di base che abbiamo definito in fase di proposta grafica.
Se ti dovessero servire delle modifiche sostanziali nessun problema, dovremo però procedere con un’integrazione del preventivo.
Ci siamo quasi. Ci sentiremo un’ultima volta per controllare che il sito sia davvero come te lo aspettavi. Lo navigheremo di nuovo insieme, controlleremo che non ci siano refusi e che tutto funzioni come deve…e che tu lo senta davvero tuo!
Concluderemo la parte dei pagamenti e decideremo la data di pubblicazione.
Se nel team è presente anche la figura di SEO expert, questo è il momento in cui passerò il testimone per l’ottimizzazione finale del sito e fissare la data per andare online.
Finalmente siamo online!! Ma non ti preoccupare, resterò accanto a te ancora per un po’.
Da oggi e per i prossimi 3 mesi mi occuperò di tutte le questioni tecniche: aggiornamento WordPress e Plugins, aggiornamento del tema, backup mensile di files e database.
E poi ci lasciamo così?
Certo che no! A meno che non sia tu a volerlo, ovviamente!
Tuttavia è bene che tu sappia che un sito ha bisogno di manutenzione ordinaria, per mantenere alti i livelli di sicurezza e funzionalità.
WordPress rilascia spesso aggiornamenti che ne migliorano lo standard qualitativo, inoltre è sempre utile effettuare dei backup periodici, per ridurre il rischio di perdita di dati.
È preferibile che questo tipo di operazioni vengano svolte da un tecnico o da chi è in grado di eseguirle in sicurezza.
Se lo vorrai, potrai lasciare che sia ancora io a prendermi cura del tuo sito, attraverso il mio servizio di Manutenzione e Assistenza.
FAQ
In generale, mi occupo personalmente dei progetti. Se la complessità lo richiede, ho una rete di fidati collaboratori a cui rivolgermi per realizzare parti specifiche del progetto.
Dipende dalla tua confidenza con WordPress e da quello che desideri fare. Se te la senti puoi cimentarti da solo nell’aggiunta di nuove pagine, nell’utilizzo dei vari plugin e delle varie funzionalità, nella gestione delle vendite online. Se invece non ti senti sicuro, hai paura di fare qualche pasticcio e vorresti essere guidato almeno nella prima fase, possiamo attivare un percorso di formazione 1:1.
Dipende. La manutenzione ordinaria, che comprende i backup, l’aggiornamento della piattaforma WordPress, del tema e dei plugin, è una questione piuttosto tecnica. A meno che tu non abbia competenze specifiche, è meglio se deleghi questi aspetti a chi ha familiarità con queste cose. I primi tre mesi di manutenzione tecnica ordinaria sono compresi nello sviluppo del sito. Dopo, se lo vorrai, potrai acquistare il mio pacchetto di manutenzione ordinaria.